Sabato 4 dicembre il network Ecorefoma si è riunito per il primo pranzo di Natale. Poco più di un anno di attività, buoni risultati operativi, grande soddisfazione generale. Eravamo nella splendida cornice del ristorante Angelina Osteria a Po a Motteggiana, Mantova, a due passi dal fiume. Una location fantastica ricavata da un vecchio caseificio ristrutturato con grande buon gusto, piccola, ma curatissima. Una accoglienza nel pieno rispetto delle normative Covid, green pass compreso. Seduti ai tavoli e prima di iniziare l’esplorazione culinaria prende la parola il Presidente di Ecoreforma Dott. Sergio Pajola.
“Superbonus 110 è stato il collante che ci ha fatto riunire e collaborare. Grande soddisfazioni in questo lavoro di squadra che andrà ulteriormente perfezionato. – afferma Pajola – questo è l’inizio di un percorso che ci auguriamo sia duraturo e proficuo, al di là dei vantaggi legislativi che sono stati di grande aiuto. Sicuramente dovremo lavorare maggiormente di squadra perché solo uniti, tutta la filiera, saremo in grado di cambiare i paradigmi del settore e sviluppare al meglio le nostre professionalità!” Tutti i partecipanti hanno confermato la positività dell’esperienza Ecoreforma e la necessità di fare rete, ma sicuramente “ci vuole sempre qualcuno che si faccia carico del lavoro di cucitura, di smussare gli angoli, di pensare che siamo uniti, altrimenti va a finire che scattano le solite logiche del conflitto fra fornitori” e questo qualcuno sono sicuramente Pajola e il socio Claudio Bini che hanno curato tutto il processo di condivisione del progetto Ecoreforma fra le oltre 43 imprese facenti parte del network.
“La nostra forza è essere partiti dalla visione e dal marketing,– incalza Pajola – Il web e la promozione messa in piedi in grande anticipo da Olab & Partners rispetto all’operatività, ci hanno consentito di essere i primi a Mantova e non solo. Abbiamo creduto ai vantaggi offerti dal Superbonus recuperando da subito posizioni sui motori di ricerca. Cosa incredibile: siamo balzati davanti a competitor presenti sul mercato da un sacco di tempo! Questo è stato il tassello fondamentale. Il resto è stato duro lavoro, programmazione e tanta fatica!”
Elogio alle attività svolte fra luci, molte, e qualche ombra sul futuro: cambiano i vantaggi fiscali vedi la nuova manovra di Bilancio Statale, i prezzi delle materie prime salgono, sempre che si riescano a trovare sul mercato, le professionalità perse con la crisi del 2008 e recuperabili con fatica… Emerge forte il desiderio che il sistema Superbonus diventi strutturale almeno per 10 anni per non bruciarsi come fuoco di paglia, ma consentire alle famiglie di programmare e costruire il loro progetto di futuro, soprattutto per i più giovani, così attenti ai cambiamenti climatici che, con gli interventi previsti dal legislatore, si riducono step by step.
I partecipanti coinvolti hanno brindato al breve e sentito discorso passando poi alla fase godereccia: il menu proposto dalla ChefGiorgia Cremonesi nonché titolare dell’Angelina. Un ricco antipasto di salumi tipicamente mantovani – prosciutto, salame all’aglio, coppa di testa con salsa verde, coppa, pancetta – accompagnati da una polentina morbida e saporita. Il tutto accompagnate da splendide bollicine. A seguire Ravioli al Parmigiano, pasta fresca fatta al momento. Il bis di primi si è completato con gli strepitosi Ditaloni di pasta di grano duro con un ragù a base di guanciale, zucca e zafferano: una vera delizia! Il tutto abbinato al Cabernet Sauvignon Alto Atesino, un rosso importante, contaminazione con il passato austro-ungarico della cultura lombarda. Ha chiuso il pranzo la deliziosa Zuppa Inglese di Giorgia, un capolavoro di crema, savoiardi, zabaione e panna montata guarnita da micro amaretti. Leggerissima e delicata, imperdibile. Non poteva mancare un omaggio alla chef Giorgia ed eccoci tutti insieme in una foto ricordo colta al volo.
Ecoreforma ha poi consegnato un set di vini mantovani della Corte Viazza, neo impresa locale dell’amico Alberto Iori. La qualità, la responsabilità e la passione sono i pilastri aziendali: Cristiano Cini Presidente Regionale di AIS Associazione Italiana Sommelier nonché direttore di Sky Wine ha scelto Corte Viazza e ne è il testimonial. Sotto l’Albero di Natale del network troveremo: Zara White, bolla millesimata 2020, Zara OltrePo Mantovano, Belfiore spumante rosato e, chicca assoluta, il Rigoletto, Malvasia Surmatura, un passito, presentato nel magnifico cofanetto dedicato, lanciato da Corte Viazza nel 2021. Una sorpresa graditissima e quindi, un brindisi a Ecoreforma e a tutti i componenti del network, presenti e lontani.
Buon Natale e Buone feste a tutti!