Ristrutturare in maniera efficiente è fondamentale. Molti degli edifici esistenti saranno ancora nella disponibilità dei proprietari per almeno 30 anni. Il consumo di energia dei vecchi edifici rappresenta una parte considerevole della domanda energetica generale, quasi il 40% del totale. Un consumo imponente che sarebbe bene ridurre in modo considerevole. I vecchi edifici producono molta CO2, colpevole del riscaldamento globale, una riduzione di queste emissioni è alla base di una urgente riqualificazione.
La volontà di ridurre le emissioni e di ridurre i consumi energetici è uno degli obiettivi che l’Europa si è posta. L’abbattimento fino all’80% della domanda energetica è uno dei target che si vuole raggiungere entro il 2050. Un significativo strumento per ottenere un miglioramento delle condizioni di vita urbane ed extraurbane. La salubrità delle abitazioni e degli edifici commerciali o industriali influenza fortemente la qualità della vita. Edifici con strutture obsolete e poco performanti dal punto di vista energetico sono un detrimento anche della salute dei loro fruitori.
Raggiungere livelli almeno standard di comfort termico può rivelarsi molto dispendioso e costituire un motivo di marginalizzazione. Chi lavora e vive in ambienti meno salubri può incorrere più facilmente in malattie, con spese che rimbalzano sul sistema sanitario. Provvedere ad una riconversione energetica di questi edifici porta a risparmi diretti ed indiretti calcolati in centinaia di miliardi annui.
Raddoppiare il tasso di ristrutturazione dei vecchi edifici, ora fermo ad un misero 1% è uno dei target più urgenti della EU. I progetti che l’Unione Europea ha messo in campo, sono all’avanguardia, propongono una nuova visione della cultura ambientale. Possono trasformarsi in un volano in grado di costituire attrattività economica, contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro. Un rilancio economico che passa da un corposo risparmio energetico e che è alla base del Green New Deal europeo.
Nuove costruzioni in grado di azzerare il proprio impatto o aiutare a ridurre l’esistente, sono in fase di studio in tutto il mondo. Le recenti costruzioni di edifici che hanno incrementato la pulizia dell’aria, fornendo al contempo energia, sono una riprova che la strada da seguire è tracciata. L’Europa ha un enorme patrimonio abitativo da preservare. La riconversione di questi edifici dal punto di vista energetico, mantiene inalterata la bellezza e la cultura dei luoghi, con ristrutturazione di grandissima efficienza.