SUPERBONUS

Perché ristrutturare oggi!

PLUS

Ecobonus 2020 | 2021: opportunità imperdibile

Quali sono i vantaggi del ristrutturare oggi il tuo immobile?

  • Aumento del valore del tuo patrimonio immobiliare: fino a un + 30% rispetto all'attuale valutazione
  • Monetizzazione quasi immediata, grazie al credito d’imposta
  • Riduzione dei costi di mantenimento e gestione degli immobili
  • Riduzione dell’ impatto ambientale: minor inquinamento
  • Recupero della bellezza e vivibilità delle nostre città
  • Aumento dell’ energia da fonti rinnovabili quindi minor innalzamento della temperatura globale
  • Riduzione dell’utilizzo di fonte energetiche fossili (carbone, petrolio...)
  • Messa in moto dell’economia a tutto tondo: l’edilizia da sempre è il motore dello sviluppo

Quali sono i vantaggi del Super Bonus Fiscale* 110%?

A. Efficientamento Energetico e Sismico

Importi agevolabili

  • Isolamento termico superfici opache verticali e orizzontali fino a 50,000 euro
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale fino a 20,000 euro
  • Installazione impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo fino a 48,000 euro

BENEFICI

  • 1. incremento della detrazione al 110% per cento per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi
  • 2. fruizione della detrazione in 5 rate annuali di pari importo
  • 3. oppure trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente alla detrazione.

Ambito di applicazione

  • Interventi di efficienza energetica specificamente previsti
  • Interventi di riduzione del rischio sismico
  • Installazione di impianti fotovoltaici
  • Installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
  • Vale anche per tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 come ad es. l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, schermature solari... a condizione che siano eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi descritti qui sopra

Chi potrà accedere?

  • Persone fisiche (cittadini) che agiscono al di fuori dell’esercizio dell’impresa, di arti e professioni per le case unifamiliari prima casa e seconda casa
  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
  • Cooperative di abitazione per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti o assegnati in godimento ai soci
  • Condomini
 

Note

Le detrazioni per interventi di isolamento termico e sostituzione impianto climatico e di efficientamento energetico non si applicano alle persone fisiche al di fuori dell’attività di impresa, arte o professione, se eseguiti su edifici unifamiliari diversi dall’abitazione principale, bisogna ottenere il miglioramento di almeno 2 classi energetiche da dimostrare attraverso l’APE oppure arrivare alla massima classe possibile.

B. Sisma Bonus 110 %

Importo massimo ammissibile 136.000 euro

Ambito di applicazione:

interventi per il miglioramento sismico mediante adozione di misure antisismiche, anche con demolizione e ricostruzione, con particolare riguardo all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, realizzati sulle parti strutturali di edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e comprendere interi edifici

  • Riservato a chi è ubicato nelle zone sismiche 1, 2 e 3
  • Per i centri storici, gli interventi devono essere eseguiti sulla base di progetti unitari complessivi e non su singole unità immobiliari.

Chi potrà accedere?

  • Persone fisiche che agiscono al di fuori dell’esercizio dell’impresa, di arti e professioni
  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
  • Cooperative di abitazione per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti o assegnati in godimento ai soci
 

Note

Le detrazioni per interventi di isolamento termico e sostituzione impianto climatico e di efficientamento energetico non si applicano alle persone fisiche al di fuori dell’attività di impresa, arte o professione, se eseguiti su edifici unifamiliari diversi dall’abitazione principale.

 

C. Bonus Facciate* 90 %

Non è stabilito un limite massimo agevolabile

Il “bonus facciate” è ammesso per le spese relative a interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, parti di essi, o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali (capannoni, negozi, uffici e così via).

L’agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.

In particolare, si tratta delle zone A e B individuate dall'articolo 2 del decreto n.1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici:

  • la A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi;
  • La B include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq. Se i lavori di rifacimento della facciata, quando non sono di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, è richiesto che siano soddisfatti i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”) e quelli, relativi ai valori di trasmittanza termica, indicati alla tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008. In queste ipotesi, l’ENEA effettuerà controlli sulla sussistenza dei necessari presupposti, secondo le procedure e modalità stabilite dal decreto interministeriale 11 maggio 2018.

D. Bonus Ristrutturazioni* 50%

ECOBONUS 65 %

Incentivi per:

  • ristrutturazioni edilizie
  • efficientamento energetico

Importo agevolabile fino a 96.000 euro

Per tutte le categorie di intervento non agevolabili con il decreto rilancio sono ancora in vigore le vecchie norme sino al 2020

BENEFICI

  • la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo
  • è prevista, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati. In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati. Gli interventi devono eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare o da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile. Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di IVA). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
 

*Fonte Vademecum Agenzia Entrate

Cessione Del Credito

Beneficio ammesso per i seguenti interventi:

  • Recupero patrimonio edilizio
  • Efficienza energetica
  • Misure antisismiche
  • Recupero/restauro facciate
  • Installazione impianti fotovoltaici

In tema di credito d’imposta ecobonus e sisma bonus In luogo della detrazione, in 5 o 10 quote annuali a seconda del bonus applicabile, i contribuenti possono optare per cedere il credito

a) per un contributo di pari ammontare sotto forma di sconto anticipato dal fornitore;

b) per la cessione del credito ad una banca o ad un istituto finanziario

c) limite massimo fino a 2 cessioni

 

Vuoi avere informazioni per accedere ai bonus?

CONTATTACI